Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the js_composer domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/orizzontecoopsociale.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Progetto TenerAmente – Orizzonte Società Cooperativa Sociale

Progetto TenerAmente

Da Maggio 2021 è attivo il Progetto “Teneramente” in collaborazione con Cesvi e finanziato dall’impresa sociale Conibambini. TenerAmente potenzia i servizi socio-educativi a sostegno di famiglie con bambini 0-6 in condizione di vulnerabilità erogati da soggetti pubblici e del privato sociale – area sociale, sanitaria, educativa, giudiziaria – ed è presente in 5 città italiane: Catania, Bari, Napoli, Pescara e Bergamo.

A Pescara il progetto vede impegnata la Cooperativa Orizzonte Bambini e famiglie accedono a percorsi multisettoriali di accompagnamento maggiormente integrati e basati sulla prevenzione e valorizzazione delle risorse personali, familiari e ambientali.  Luogo centrale del progetto è Lo “Spazio tEssere”, uno spazio di coordinamento ed erogazione di servizi dedicati alle famiglie in condizione di vulnerabilità con bambini 0-6 anni. Lo “Spazio tEssere” si fonda sul principio che ciascuna persona – ciascuna tessera, adulto o bambino – ha bisogno di sentirsi accolta, presa in carico e valorizzata, per accrescere le proprie competenze e il proprio valore personale; lo Spazio tEssere opera per la “ricucitura” ed intessitura di legami sociali ed affettivi compromessi dal trauma, dalla violenza e dal conflitto – soprattutto grazie alla possibilità di attivare in modo agile le consulenze psicopedagogiche e l’educativa domiciliare.

Lo ”Spazio tEssere” vuole essere uno spazio di ascolto che assicurerà la presa in carico delle singole famiglie e le accompagnerà nei percorsi personalizzati. I servizi coordinati ed erogati nella cornice dello Spazio sono molteplici e vanno dallo Sportello di ascolto ai Percorsi Laboratoriali per genitori e bambini, all’Educativa Domiciliare (home visiting), alle Consulenze Psicopedagogiche. La finalità è quella di supportare i nuclei famigliari con situazione di particolare vulnerabilità e che risultano avere un numero maggiore di indicatori di rischio con interventi individuali, di coppia e famigliari. All’interno ci sarà anche un Servizio psicoterapico di emergenza che potrà fornire un intervento di supporto breve in casi di emergenza e necessità come prima risposta nel tempo di attivazione di servizi esterni (ASL, servizi sociali).

Leave a reply