Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the js_composer domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/orizzontecoopsociale.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Progetto Terzaetà – Storia del quartiere – Orizzonte Società Cooperativa Sociale

Progetto Terzaetà – Storia del quartiere

Il quartiere Aeternum, dove si andrà a realizzare il progetto Terzaetà, si trova nell’area ovest di Pescara, una zona periferica che potrebbe essere  definita una zona “cuscinetto” tra due realtà a rischio della città (S. Donato e Rancitelli); il quartiere, nato negli anni Ottanta con la costruzione di numerosi palazzi abitati per la maggior parte dal ceto medio, attualmente ha un’alta percentuale di pensionati che avrebbero bisogno di spazi a loro dedicati dove poter creare relazioni significative aumentando la partecipazione alla vita della comunità. I mezzi pubblici per raggiungere il centro cittadino sono pochi e nella zona non esistono centri di socializzazione o di interesse culturale; non ci sono cinema né biblioteche o associazioni sportive che possano offrire momenti di svago.

La nostra cooperativa ha la propria sede e lavora in questi luoghi dal 1988 sia con i ragazzi che con gli anziani, nel corso degli anni i nostri operatori hanno avuto modo di conoscere le storie di queste persone che spesso, soprattutto gli anziani, lamentano la solitudine e la mancanza di relazioni significative. La loro volontà di essere utili e ancora importanti per la società si è manifestata più volte come nella gara di solidarietà che le signore del quartiere hanno messo in atto quando si è trattato di offrire la merenda ai ragazzi del centro di aggregazione: molte di loro hanno preparato a turno la merenda per i nostri ragazzi sfornando dolci e preparando panini; oppure nella presenza costante, presso il nostro centro di aggregazione, di alcuni insegnanti ormai in pensione che si sono offerti di aiutare i ragazzi nei compiti quotidiani.

Anche per i ragazzi la situazione non è stata migliore; ci sono voluti molti anni prima che si offrisse loro la possibilità di avere spazi sicuri e occasioni di incontro che oggi si concretizzano soprattutto in spazi destinati alle attività sportive, spesso a pagamento, mentre molto meno sono quelli destinati alle attività culturali e di socializzazione. Nel quartiere c’è un Istituto Comprensivo che accoglie i ragazzi provenienti dalle zone limitrofe con situazioni di svantaggio economico e di povertà educativa spesso aggravato dallo scarso accesso agli insufficienti servizi socio-educativi (solo di carattere istituzionale). 

Il tutto incide sulla solitudine delle famiglie che spesso cadono nella rinuncia sociale e nella sfiducia nelle Istituzioni. Nel nostro lavoro abbiamo conosciuto anziani che hanno tanta voglia di essere ancora utili, di trasmettere i loro saperi e aiutare le nuove famiglie sempre più in affanno nel ruolo genitoriale, e famiglie che non riescono a trovare opportune risposte per la conciliazione dei loro tempi di vita e di lavoro. Dall’analisi dei fabbisogni di questo contesto, nasce il progetto “Terzaetà”, il cui obiettivo è quello di offrire spazi e momenti di condivisione in cui ragazzi e anziani possano incontrarsi e scambiarsi esperienze, scoprire cose nuove ma soprattutto creare relazioni, sinergie e stimolare il dialogo intergenerazionale e interculturale.

Il progetto “Terzaetà” è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso l’Iniziativa Formula in collaborazione con Fondazione Cesvi.

Leave a reply